Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post

10 novembre 2011

Que, rigoureusement, ma mère m'a défendu de nommer ici

Scheda di censura di Radio France. Sul timbro: «Radiodiffusione vietata dal Comitato di Ascolto»

Brassens fu uno degli artisti più censurati in radio. Moltissime canzoni (come Le Gorille) erano vietate 24h su 24, altre autorizzate solo dopo mezzanotte. A partire dal 1955, le sue canzoni vennero trasmesse da Europe 1, la prima radio privata francese.

23 febbraio 2010

Exil, Exit?

Ci sono tante umiliazioni che uccidono un uomo.
Vivi, ma sei già morto.
(Martin, 45 anni, Maliano)

Bella mostra fotografica, in Place de la Bastille, di Olivier Jobard per Médecin du Monde. Immigrazione, lavoro, accesso alle cure sanitarie per i senza-documenti. Seguendo il link si possono vedere tre "fotoracconti" di Jobard proiettati durante l'esposizione: http://www.exil-exit.fr/Vivre-sans-papiers-en-Europe.

20 settembre 2009

Willy Ronis, 11 settembre 2009

No, non parte la rubrica dei coccodrilli anche in questo blog. Volevo giusto ricordare questo fotografo francese morto qualche giorno fa a 99 anni (beato lui), esponente del movimento della "fotografia umanista" assieme ai più famosi Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau. Tra il 2005 e il 2006 ci fu una bellissima retrospettiva all'Hôtel de Ville, una vera "storia per immagini" degli ultimi 70 anni della Ville Lumière.
Una delle sue foto più conosciute è quella del "petit parisien", il bimbo con la baguette.

Ma l'obiettivo di Willy Ronis catturò in immagini dense di "umanesimo" anche i grandi movimenti storici come la manifestazione del 14 luglio 1936, sull'onda della vittoria del Front Populaire, o la sindacalista Rose Zehner durante uno sciopero delle Officine Javel-Citroen nel 1938 (foto che ha una storia rocambolesca e romantica).



"Ero felice di assistere a questa festa e di conservarne dei ricordi. Non si era mai vista una festa del genere. C'era tantissima gente per le strade, le persone passeggiavano coi loro bambini, io correvo a destra e a sinistra. Ho ripreso di fronte il corteo, con in testa la schiera degli eletti del Fronte Popolare, dietro la folla e in mezzo la colonna della Bastiglia. Poi ho fatto dei primi piani, tra i quali uno di questa piccola bambina che aveva attirato la mia attenzione per il suo piccolo berretto frigio e il suo pugno alzato".


Front populaire, 14 juillet 1936.

Grève aux usines Citroën-Javel , 1938.